cosa-fare-dopo-sentenza-rettificazione-anagrafica

Cosa fare dopo la sentenza rettificazione anagrafica?

Al termine dell’iter legale, molti clienti mi chiedono: cosa fare dopo aver ottenuto la sentenza di rettificazione anagrafica?

Per questo motivo ho deciso di scrivere questo breve articolo per spiegare tutto ciò che devi fare sul piano pratico.

Sono l’avvocato Gianluca Piemonte, specializzato nel procedimento di rettificazione di sesso. Da molti anni aiuto italiani e stranieri a cambiare nome e genere, fornendo loro assistenza legale per l’iter in tribunale.

In questo articolo ti parlerò di cosa fare dopo aver ottenuto dal tribunale la sentenza di cambio sesso.

Se, invece, vuoi leggere sull’intero percorso di transizione, leggi un altro mio articolo su Come cambiare sesso in Italia? Guida in 3+1 step

1 . Attendere il passaggio in giudicato della sentenza

La sentenza emessa dal tribunale, potrebbe ancora essere appellata dal Pubblico ministero o dal coniuge (se la persona interessata era sposata). Questo è possibile in teoria, anche se, in pratica, non accade quasi mai.

Per questo motivo, è necessario attendere 30 giorni per il passaggio in giudicato della sentenza. Con il passaggio in giudicato della sentenza di cambio sesso, essa diventa definitiva e non più contestabile da nessuno.

Sul piano pratico, però, bisogna attendere circa 45-50 giorni, poiché la cancelleria attende un tempo maggiore dei 30 giorni per assicurarsi che non vi possa essere stato un ritardo nelle comunicazioni delle impugnazioni. Ma, come detto, nella pratica, la sentenza di rettificazione anagrafica non è mai appellata da nessuno.

Presso alcuni tribunali, invece, la cancelleria utilizza la prassi di trasmettere immediatamente la sentenza al Comune di nascita, senza attendere i 45-50 giorni. Ma si tratta di rari casi.

2. Attendere la comunicazione della sentenza al Comune di nascita

adempimento-dopo-sentenza-cambio-sesso
La sentenza verrà poi trasmessa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita.

L’Ufficiale di Stato Civile deve rettificare l’atto di nascita immediatamente. Purtroppo, alcuni Comuni (grandi o piccoli), non effettuano la rettificazione anagrafica immediatamente e lo fanno dopo alcuni giorni. Ma ti consiglio di andare di persona in Comune o farti dare un recapito telefonico per sollecitare la rettificazione anagrafica.

Nuova residenza

Se il Comune di nascita è diverso dal Comune di residenza, la prassi è questa:

  1. la sentenza è trasmessa al Comune di nascita (come ti ho spiegato nel paragrafo precedente)
  2. il Comune di nascita trasmetterà la variazione anagrafica al Comune di residenza
  3. il Comune di residenza rilascerà la nuova carta di identità

3. Richiedere la nuova carta di identità dopo rettificazione anagrafica

richiesta-carta-di-identita
A questo punto, la tua rettificazione anagrafica è stata annotata nell’atto di nascita, che è il primo atto anagrafico di ogni individuo.

Per accertarsi di ciò, ti consiglio sempre di restare in contatto telefonico con l’impiegato del Comune all’ufficio anagrafe.

Adesso puoi richiedere la nuova carta di identità al Comune di residenza. Gli adempimenti, sono gli stessi che solitamente vengono richiesti per il rinnovo della carta di identità:

  • presentarsi di persona in Comune
  • pagare le spese di emissione (circa 22 euro)
  • consegnare le foto tessera (generalmente 3)
  • consegnare la vecchia carta di identità (di cui conservare una copia per eventualità)

Residenti all’estero e iscritti AIRE

Per i transessuali residenti all’estero, in quanto iscritti AIRE, è necessario chiedere la nuova carta di identità al Consolato italiano competente, nella cui circoscrizione si è iscritti.

4. Richiedere la nuova tessera sanitaria dopo il cambio sesso

richiesta-tessera-sanitaria
Dovrai presentarti all’Agenzia delle Entrate più vicino per richiedere la nuova tessera sanitaria.

Non è più necessario, invece, richiedere l’attribuzione del nuovo codice fiscale. Di sicuro, ti sarà stato attribuito dal Comune al momento della rettificazione dell’atto di nascita (come avviene per l’attribuzione ai neonati).

Se vuoi calcolare come e se ti cambierà il codice fiscale, puoi fare un calcolo CLICCANDO QUI (inserendo i tuoi nuovi dati anagrafici).

5. Rettificazione anagrafica all’ASL

assistenza-sanitaria-dopo-rettificazione-sesso
Il prima possibile, dovrai anche presentarti all’ASL competente. Questo ufficio è chiamato in modo diverso in base alla tua Regione:

  • Alto Adige: Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (ASDAA) o Südtiroler Sanitätsbetrieb (SABES) (in tedesco)
  • Basilicata: Azienda Sanitaria locale di Matera (ASM) e Azienda Sanitaria locale di Potenza (ASP)
  • Calabria: Azienda Sanitaria Provinciale (ASP)
  • Emilia-Romagna: Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL)
  • Friuli-Venezia Giulia: Azienda Sanitaria Universitaria (ASU) e Azienda Sanitaria (AS)
  • Liguria: Azienda Sociosanitaria Ligure (ASL)
  • Lombardia: Agenzia di Tutela della Salute (ATS)
  • Marche: Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR)
  • Molise: Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM)
  • Sardegna: Azienda per la Tutela della Salute (ATS)
  • Sicilia: Azienda Sanitaria Provinciale (ASP)
  • Toscana: Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL)
  • Trentino: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS)
  • Umbria: Azienda Unità Sanitaria Locale (USL)
  • Valle d’Aosta: Azienda Unità Sanitaria Locale (USL) o Unité sanitaire locale (USL) (in francese)
  • Veneto: Azienda – Unità Locale Socio Sanitaria (AULSS)

In questo ufficio, dovrai presentarsi personalmente con:

  • copia della sentenza di rettificazione anagrafica
  • nuova carta di identità

Ricordati che, senza questa rettificazione all’ASL competente, potresti avere difficoltà a richiedere farmaci con prescrizione medica, a metterti in lista per operazioni chirurgiche, ecc.

6. Cambiare tutti gli altri documenti

cambio-documenti-rettificazione-anagrafica
Sopra ti ho parlato dei passaggi fondamentali da seguire dopo aver ottenuto una sentenza di rettificazione anagrafica.

Inoltre, è necessario cambiare anche:

  • patente, alla Motorizzazione civile. Dovrai seguire la stessa procedura per la richiesta di un duplicato della patente
  • assicurazione auto
  • libretto di circolazione auto
  • certificato di proprietà auto
  • conto corrente bancario o libretto postale
  • utenza telefonica fissa o mobile

Anche se non necessario, è sempre opportuno cambiare:

  • titolo di studio (diploma e laurea). Ricordati che l’istituto scolastico o l’università ha l’obbligo di emettere un duplicato della nuova pergamena per cambio sesso e non limitarsi ad annotare il tuo nuovo nome a fianco al precedente o a margine. Deve sempre essere garantito il diritto alla privacy del transessuale che ha cambiato sesso, così che nessuno possa mai sapere del tuo percorso di transizione
  • contratto di locazione. Puoi richiedere la stipula di nuovo contratto e farlo registrare all’Agenzia delle entrate a tue spese

CONCLUSIONI

Come hai letto in questo articolo, tutti i documenti vanno cambiati per poter iniziare una nuova vita. Alcuni documenti è necessario cambiarli (carta di identità, tessera sanitaria, patente, ecc.), mentre altri documenti (laurea, contratto di lavoro, ecc.) è opportuno cambiarli per evitare disagi con estranei o negli affari burocratici.
Per concludere, devi sapere che:

  • per tutti i documenti elencati in questo articolo hai il diritto di ottenere la rettificazione anagrafica
  • la rettificazione deve essere eseguita immediatamente e senza ritardo
  • tutte le rettificazioni devono tutelare il tuo diritto alla privacy, nel senso che nessuno deve poter capire, in base al nuovo documento, che hai cambiato sesso
  • per rettificazione deve intendersi l’emissione di un nuovo documento, in sostituzione del precedente. Per cui devi sempre rifiutarti a una semplice annotazione del tuo nuovo nome sul vecchio documento. Richiedi sempre un documento nuovo

Purtroppo, molte persone che hanno completato il percorso di transizione hanno incontrato difficoltà a rettificare alcuni documenti (ad esempio, il diploma, la laurea, il contratto di lavoro, ecc.).

Negli ultimi anni, ho aiutato molte persone a ottenere la rettificazione dei dati anagrafici. Sia coloro i quali sono stati miei clienti durante l’iter legale, sia per quelle persone che avevano avuto l’assistenza legale di un altro avvocato per l’iter legale e poi si sono rivolti a me per la rettificazione di alcuni documenti.

Ci sono 2 modi per potermi CONTATTARE SUBITO in modo gratuito e avere maggiori informazioni per ricevere il mio aiuto:

  1. Scrivere una mail a: supporto@studiopiemonte.com
  2. Compilare il MODULO sotto:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Apri la chat
    1
    Hai bisogno di aiuto?
    Salve, come possiamo aiutarti?